Oh, how softly does the wind blow, to places to which I do not know.
Deeply finished in my mind, and gorgeously imprinted in my heart, soul and life,
Alone, I fight the sorrow amidst, a long forgotten kiss.
One day in particular, I see you in the rush, driven by pure pioneering,
you, such a penetrable being,
firmly in you ways,
alone for days,
incense burn as you mourn, thinking of your lost love.
I, needing no nostalgia, stay planted where in am,
not moving forward, or backward with your passionate touch.
Come, sail across the time of our live,
too short to remember.
Come, as you watch the flame die, gone form you sight,
revelations unconfessed.
One creature, like yourself sets out on a quest, becomes passive and decides to sleep,
while I do not replicate your behavoir, continuing on unbroken.
I stare into your eyes, as you recognize, a love gone amiss.
Inspired by Antonella Anedda’s “A Winter Night in the City”
Ora ha smesso di piovere. Dalla finestra il mondo è a gocce:
un viso senza naso, occhi, labbra. Solo queste minute lacrime
sugli alberi e le case. Una in particolare si rischiara
dove qualcuno piange sulla sua poltrona
composto, fermo solo incerto se la casa somigli
a quelle che abitò in passato e che confonde.
Non è di nostalgia che piange, ma per il peso intero
della pioggia, come se lui fosse il tetto
che sopporta e si scrosta.
Come se l’intero palazzo, gonfio di acqua e pietra
rivelasse un’offesa.
Una creatura può crucciarsi per questo, passare sveglia la notte
o replicare nel sogno la desolazione. Essere in un burrone.
Stare lì tra la terra, nella pioggia che viene.